Riforma del processo tributario

Nell’ambito della delega fiscale lo schema di decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri prevede il superamento dell’istituto della mediazione precedente al contenzioso prevista dall’art. 17-bis del D.Lgs. 546/1992, relativa a controversie con il Fisco di valore fino a 50.000 euro.
La conciliazione giudiziale viene potenziata, mediante l’estensione dell’istituto anche alle liti di legittimità.
Il decreto mira, inoltre, ad accelerare l’informatizzazione del processo tributario. Si prevede che la notificazione dell’intimazione e del modulo di deposizione testimoniale sia fatto in formato telematico. Anche le comunicazioni saranno esclusivamente a mezzo Pec indicata dai difensori nel ricorso o nel primo atto difensivo. Inoltre, gli atti e i documenti del fascicolo telematico non dovranno essere nuovamente depositati nelle fasi successive del giudizio o nei suoi ulteriori gradi. Il giudice non terrà conto degli atti su supporto cartaceo.
Il Sole 24 Ore