Terreni agricoli posseduti dalla ex società agricola

ihor-oinua-1kKXKmcEtiA-unsplash

I terreni agricoli posseduti da una Srl che ha perduto la natura (civilistica e fiscale) di società agricola – poiché nel tempo ha destinato tutti i fondi all’affitto (così come i fabbricati in proprietà sono stati concessi in locazione) – devono essere considerati «immobili patrimonio» (art. 90 Tuir), in quanto beni diversi sia da quelli strumentali sia da quelli alla cui produzione o scambio è diretta l’attività dell’impresa («immobili merce»).

Il reddito d’impresa derivante da questi immobili è determinato secondo gli stessi criteri dei redditi fondiari. Lo ha precisato la D.R.E. Emilia-Romagna.

Il Sole 24 Ore