Esclusioni Covid-19 dagli Isa

Negli Isa per il periodo d’imposta 2022 non sono state confermate le cause di esclusione tipiche del Covid-19 (in vigore per i periodi d’imposta 2020 e 2021).
Da quest’anno, in tema di esclusione, si può contare solamente sulle casistiche contraddistinte dai codici da 1 a 15 (quest'ultima nuova causa riguarda i soggetti che hanno aperto la partita Iva a partire dal 1.01.2021), che spaziano da quelle più diffuse legate all’inizio e alla fine dell'attività a quelle più particolari riguardanti i gruppi Iva.
Tuttavia, restano dei casi problematici da gestire, che riguardano il cambio dell’attività prevalente in corso d’anno a seguito di inizio di nuova attività e le operazioni straordinarie.
Mentre il voto finale Isa è il frutto della media semplice degli indicatori elementari di affidabilità e di anomalia, gli indicatori di affidabilità scattano solamente in presenza di un funzionamento disallineato dai parametri prestabiliti di una o più variabili attenzionate dal sistema.
Uno degli indicatori che il sistema attiva con maggior frequenza, con riferimento alla compilazione del quadro A, è quello dell'analisi dell’apporto di lavoro delle figure non dipendenti, che ha il compito di monitorare la corretta compilazione dell’apporto di lavoro delle figure non dipendenti.
In caso di rilevazione di anomalia l'unica cosa da fare è quella di indicare la circostanza nelle annotazioni poste in calce al modello (bisogna ricordare che ciò rimane pur sempre una soluzione apparente, in quanto non risolve l’origine dell’anomalia).
Il Sole 24 Ore